Dobbiamo distinguere i bambini che non hanno mai fatto attività in piscina da quelli che hanno iniziato a frequentare la piscina fin dai primi mesi di vita.
I bimbi al primo approccio con il mondo dell’acqua potrebbero essere molto diffidenti e paurosi (in questa fascia d’età infatti è fisiologico che emergano nuove paure all’ ordine del giorno, anche fuori dall’ acqua!).
Potrebbe volerci un periodo abbastanza lungo prima che accettino ad es. di staccarsi dal genitore o di spostarsi con del materiale di sostegno.
E’ importante avere pazienza, rispettare i loro tempi e far capire loro che l’attività in piscina non è altro che un’occasione di coccole con i genitori ed un luogo per farsi nuovi amichetti e per scoprire molti nuovi giochi coinvolgenti … un po’ come quando si va al parco giochi!
Se l’insegnante è preparato, se le lezioni sono ben organizzate e se il genitore non manifesta l’ansia di vedere risultati immediati, nel giro di qualche mese:
? verranno volentieri in piscina (primo obiettivo);
? parteciperanno attivamente ai giochi proposti (indipendentemente dal materiale di sostegno);
? miglioreranno il proprio rapporto con l’acqua, entreranno spontaneamente, non saranno infastiditi
dagli schizzi, accetteranno di mettere la testa sotto (magari dopo un tuffo o scendendo dalloscivolo);
? accetteranno di assumere posizioni diverse, riducendo il sostegno del genitore;
? impareranno a spostarsi con i diversi attrezzi (TUBI, SALVAGENTI, BRACCIOLI…);
? miglioreranno la pedalata e potranno iniziare ad utilizzare le magic air belts;
? riusciranno a nuotare da soli, inizialmente per brevi tratti e successivamente per tratti sempre più
lughi, anche dove non toccano.
I bimbi di questa stessa fascia d’età che invece hanno iniziato a frequentare i corsi in piscina fin da piccoli, con continuità e costanza, prima dei 3 anni dovrebbero essere in grado di:
? spostarsi completamente da soli per tutta la vasca;
? fare i vari tipi di galleggiamenti (stellina, medusa, pallina);
? fare spinte e scivolamenti, inizialmente sulla pancia del genitore e successivamente anche dal bordo;
? respirare alternativamente dentro e fuori l’acqua sia nuotando che facendo il chiodino lungo il bordo;
? tuffarsi a delfino e raccogliere gli oggetti sul fondo;
⚽ Parteciperanno sempre più attivamente e con più entusiasmo ai GIOCHI COGNITIVI, AFFETTIVI e MOTORI .
Prima di iscrivere il vostro bambino ad un corso in piscina andate ad assistere a qualche lezione o chiedete di poter fare una lezione di prova assieme al vostro bambino, non per vedere se a lui piace stare in acqua (perché il bambino alle prime armi si diverta bisogna lasciargli il tempo di ambientarsi) ma per verificare di persona la qualità dell’insegnamento e i risultati raggiunti dai bambini con la metodologia proposta!
Non tutte le strutture sono uguali e adottano lo stesso metodo di insegnamento.
A volte vale la pena di fare più strada o spendere un po’di più pur di avere a disposizione lezioni di qualità che facciano emergere le migliori potenzialità acquatiche dei vostri bambini. Viceversa si rischia di buttar via del tempo prezioso o addirittura di peggiorare il rapporto che il bambino ha con l’acqua!
Bimbipiù organizza corsi di nuoto bimbi da 0 a 3 anni a Vicenza, Romano d’Ezzelino, e prossimamente a Roma ?
Weekend di formazione per genitori ed insegnanti
? ROMA il 23/24 novembre
? MILANO il 18/19 gennaio
? VICENZA il 15/16 febbraio
?? Info qui
GUARDA IL VIDEO QUI SOTTO!
Nadia Carollo.